ggi si sente molto parlare della necessità di cambiare la Costituzione, di modificare il funzionamento del Parlamento, di mutare i compiti attribuiti alle due Camere. Proprio per approfondire questi temi è stata costituita una speciale Commissione Bicamerale, cioé composta di deputati e senatori, che ha presentato alla Camera una serie di proposte di modifica della Costituzione. Ma, proprio alla vigilia di questo cambiamento, vediamo come funziona il sistema attuale.
In Italia, come in altre democrazie parlamentari moderne, la funzione legislativa (cioè di fare le leggi) è affidata al Parlamento che è composto di due Camere:
Si tratta infatti di un sistema bicamerale: le due Camere sono comunque formate in modo diverso e svolgono separatamente il loro lavoro.Camera dei Deputati Senato della Repubblica.
|
|
|
numero | ||
età minima | ||
elezione | ||
durata |
Il sistema italiano è detto bicameralismo perfetto, perché il Parlamento è composto di due Camere che hanno le stesse funzioni. |
Il sistema venne però parzialmente modificato proprio per quanto riguarda il Senato, i cui componenti precedentemente erano nominati dal Re, e che oggi è invece eletto, come la Camera dei deputati. Io credo che, in sintesi, questi siano i motivi del bicameralismo:
|