Che
differenza c'è tra il sito Parlamento
(www.parlamento.it) ed i siti del Senato
(www.senato.it) e della Camera (www.camera.it)? |
Nessuna,
nel senso che, in base ad un accordo tra le amministrazioni del Senato
e della Camera, i tre indirizzi sono relativi ad una stessa pagina: la
home page del "Parlamento italiano". Dalla pagina "Parlamento italiano"
è possibile accedere alle pagine specifiche delle due Camere: www.senato.it/senato.htm
per il Senato e www.camera.it/camera/home.htm
per la Camera.
Altre domande |
Cosa
posso trovare sul sito Parlamento
(www.parlamento.it)? |
Il
sito Parlamento, grazie alla stretta
collaborazione realizzata tra le amministrazioni del Senato e della Camera,
consente di rendere disponibili in forma omogenea informazioni e documenti
relativi all'attività complessiva di entrambe le Camere. Sono consultabili
sul sito Parlamento i testi delle leggi approvate nell'attuale legislatura
e documenti illustrativi delle funzioni del Parlamento in seduta comune.
Per quanto riguarda le leggi, inizialmente viene pubblicato il testo approvato
dalle Camere, prima della promulgazione da parte del Presidente della Repubblica
e della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (Progetti di legge approvati
non ancora promulgati o pubblicati). Successivamente alla pubblicazione
in Gazzetta Ufficiale il testo viene inserito negli elenchi relativi alle
leggi pubblicate. Attualmente le leggi pubblicate sono ricercabili utilizzando
un indice cronologico ed un indice per tipologia. Nell'indice per tipologia,
per le leggi contenenti deleghe al Governo, sono riportati anche il tipo
o oggetto della delega e l'eventuale testo del decreto legislativo di attuazione
della delega stessa. Prossimamente sarà reso disponibile un indice
per materia e un motore di ricerca. Le leggi maggiormente richieste sono
state inserite in un elenco specifico all'interno del quale sono identificate
con il nome più comunemente noto (ad es. "pacchetto Treu", "manovrina",
"tutela della privacy", etc.). Sul sito sono presenti anche i testi dei
decreti-legge in corso di conversione. E' disponibile inoltre un'informativa
sull'attività della Commissione parlamentare per le riforme costituzionali
e degli altri organismi bicamerali.
Altre domande |
 Vorrei
conoscere l'indirizzo di posta elettronica dei Senatori. |
E'
in corso di attivazione un servizio di posta elettronica per i Senatori
e gli uffici dei Gruppi parlamentari. Non appena disponibili, saranno pubblicati
gli indirizzi di e-mail dei Senatori e dei Gruppi che desiderano ricevere
corrispondenza attraverso il sito del Senato. Per il momento non saranno
inoltrati ai destinatari messaggi rivolti a Senatori, Deputati o membri
di Governo.
Altre domande |
E'
possibile assistere alle sedute che si svolgono nell'Aula del Senato? Ed
è possibile visitare Palazzo Madama?
|
Le
sedute dell'Assemblea del Senato sono pubbliche: vi si può assistere
dalle apposite Tribune dell'Aula. Le richieste dovranno essere inviate
all'Ufficio di Questura del Senato: per posta all'indirizzo: Senato della
Repubblica - Via del Salvatore 12 - 00186 Roma; per fax al n. 06/67063513.
Ad esse dovrà essere allegata copia del documento di identità
di ciascuno dei richiedenti. Dovrà anche essere indicato un numero
di telefono per eventuali comunicazioni.
Per quanto riguarda le visite, il Senato è aperto al pubblico
per la visita guidata il primo sabato di ogni mese con orario 10.00 - 18.00.
L'accesso è da Piazza Madama, 11. E' possibile fissare visite per
le scolaresche accompagnate dagli insegnati.
Altre domande |
 E'
possibile consultare sul sito del Senato il testo delle leggi e dei disegni
di legge? |
Dal
menu "Attivita' parlamentare" è possibile richiedere informazioni
su un qualsiasi disegno di legge del Senato o della Camera. Per i soli
disegni di legge del Senato sono disponibili i testi presentati o discussi
in Aula. Un collegamento ipertestuale al testo dei principali disegni di
legge d'attualità è inoltre disponibile dal notiziario settimanale
sull'attività del Senato. I testi dei disegni di legge approvati
nell'attuale legislatura dal Senato sono consultabili, insieme a quelli
licenziati dalla Camera, sul sito comune Parlamento
italiano. Comunqe il testo ufficiale della legge è quello pubblicato
a mezzo della Gazzetta Ufficiale, edita dall'Istituto Poligrafico
e Zecca dello Stato.
Altre domande |
 Dove
posso trovare i testi dei resoconti delle sedute del Senato e delle Commissioni?
Si può conoscere in anticipo la programmazione dei lavori? |
Dalla
pagina Resoconti delle
sedute si accede ai resoconti sommari sia dell'Assemblea che delle
Commissioni: si tratta dei documenti ufficiali stampati dalla Tipografia
del Senato. I resoconti sono disponibili dall'inizio della XIII Legislatura.
Per quanto riguarda il ritmo di aggiornamento, i resoconti sono pubblicati
sul sito normalmente entro 24 ore dalla chiusura della seduta. Per notizie
sintetiche sull'attività svolta in Senato nella settimana, si può
consultare il Notiziario
Settimanale, che fornisce link sia ai testi della maggior parte
dei disegni di legge e documenti trattati dall'Aula e dalle Commissioni
che alle schede informative
dei Senatori in esso citati.
Altre domande |
 I
lavori della Commissione parlamentare per le riforme costituzionali sono
documentati sul sito? |
In
collaborazione con la Camera dei Deputati, è stata predisposta una
pagina speciale sui lavori della Commissione
parlamentare per le riforme costituzionali, da dove è possibile
seguire in diretta audio i lavori della Commissione, nonché accedere
ai testi dei resoconti, dei disegni di legge assegnati, della legge istituiva,
e a documentazione di interesse della Commissione. L'Ufficio di presidenza
della Commissione ha inoltre ritenuto opportuno predisporre una casella
postale elettronica disponibile per chiunque voglia trasmettere osservazioni,
suggerimenti, proposte, documenti sui temi approfonditi della Commissione.
La casella elettronica può essere utilizzata anche per comunicare
notizie su convegni, dibattiti, seminari sulle riforme istituzionali. Tutto
il materiale pervenuto viene trasmesso ai componenti della Commissione.
Altre domande |
 Vorrei
avere informazioni sull'attività di singoli Senatori. Come si fa
a conoscere la composizione di una Commissione o di un certo gruppo parlamentare? |
Per
ogni Senatore è stata predisposta una scheda informativa che dà
conto del collegio di elezione (con link ai dati elettorali di quel collegio),
del gruppo e delle Commissioni di appartenenza (con link alla composizione
di quel gruppo e di quelle Commissioni) e degli incarichi ricoperti. La
scheda contiene la fotografia del Senatore. La scheda contiene inoltre
informazioni dettagliate sull'attività svolta dal Senatore nel corso
della legislatura (disegni di legge, atti di sindacato ispettivo - interrogazioni
etc.- documenti vari, presentati, o sui quali il Senatore è intervenuto,
i dibattiti nel corso dei quali ha preso la parola, dichiarazioni di voto,
notizie su eventuali procedimenti di accusa etc.). Alle schede informative
dei Senatori si accede dalla pagina Senatori
e organi del Senato. Dalla stessa pagina si richiamano le pagine
relative alle composizioni delle Commissioni e dei gruppi parlamentari
del Senato che riportano anche dati sugli organi direttivi. E' disponibile
anche un link alla composizione del Governo attuale.
Altre domande |
 Desidero
sapere quali sono i Senatori eletti nella mia regione. Dove posso trovare
questa informazione? |
Dalla
pagina Le elezioni per
il Senato si può accedere al riepilogo nazionale
o ai riepiloghi regionali dei dati elettorali relativi alla XIII legislatura.
Il riepilogo nazionale fornisce il totale nazionale dei voti riportati
dalle singole liste, il numero dei seggi ottenuti e il rapporto voti/seggi.
I riepiloghi regionali riportano lo stesso tipo di dati del riepilogo
nazionale a livello regionale (riepilogo regionale), la lista degli
eletti in sede uninominale, la lista degli eletti in sede regionale,
l'elenco dei collegi elettorali con il dettaglio, per il singolo
collegio, dei voti riportati da tutti i candidati. Per sapere, quindi,
quali sono i Senatori eletti in una regione, ci si collega alla pagina
dei riepiloghi regionali e si consultano le liste degli eletti
in sede uninominale e degli eletti in sede regionale nella regione
di interesse.
Altre domande |
 Sono
interessata a dati statistici sull'attività del Senato. |
E'
stata predisposta una pagina di Statistiche
attività legislativa, che si può richiamare dalla
pagina Leggi e progetti
di legge. Sono forniti dati in merito ai disegni di legge, ai decreti-legge,
alle leggi approvate nella legislatura, al numero di sedute svolte in Senato,
in Aula e nelle Commissioni e allo stato dei lavori dei disegni di legge
(totale dei disegni di legge all'esame dell'Assemblea, o ancora trattati
in Commissione etc.) I dati sono disponibili anche per la XII legislatura.
Altre domande |